Il rifugio

Il rifugio

Il Rifugio Frassati è situato a 2.542 m s.l.m., nelle immediate vicinanze dei laghetti denominati “Lac des Merdeux”. Come arrivare.

Si trova nell’omonima conca a valle del Col Tapie, sull’incrocio del percorso dell’Alta via n.1 che porta al vicino Col Malatrà con il percorso del “Tour du Grand Saint Bernard”.

E' stato costruito dai ragazzi dell'Operazione Mato Grosso tra il 2008 e il 2011. Leggi la Storia.

Nel 2011 è stato inaugurato e dedicato al Beato Pier Giorgio Frassati.

La sua struttura, moderna ed accogliente, può ospitare fino a 64 persone. Scopri di più sulla sua Struttura.

Pier Giorgio Frassati

Il Rifugio è stato dedicato al Beato Pier Giorgio Frassati.Frassati

Il giovane biellese Pier Giorgio, oltre ad essere un grande amante della montagna, nella sua breve vita (morì a soli 24 anni per una poliomelite fulminante) spese le sue energie a favore dei più poveri e bisognosi. 

Queste due caratteristiche del Beato si possono ritrovare nello spirito che ha accompagnato la costruzione del Rifugio:

uno sguardo verso l'alto, verso la cima...

uno sguardo verso il basso, verso i più poveri.

poveri

 

 

Struttura

In linea con la costruzione, il rifugio è gestito da volontari. Tutto il ricavato della gestione viene destinato per sostenere i progetti attivi nelle missioni dell’Operazione Mato Grosso in Perù, Bolivia, Brasile ed Ecuador.

La struttura modernissima, è stata arredata con mobili in legno massello prodotte nelle cooperative di falegnameria Artesanos Don Bosco dell'Operazione Mato Grosso in Perù.

Dall'ampia terrazza si può godere dello splendido paesaggio della valle.

E' presente un servizio di bar-ristorante con cucina casalinga, con un attenzione particolare ai prodotti tipici del territorio (come per esempio il famoso Jambon de Bosses, o le ottime birre del Gran San Bernardo). 

Il salone, riscaldato dalla curiosa stufa in ghisa, è capace di ospitare fino a 90 persone contemporaneamente. Vi è anche un'area relax con spazio lettura per i grandi e angolo giochi per i più piccoli.

Il rifugio è ideale per grandi gruppi ma anche per le famiglie.

I posti letto sono 64, distribuiti in spaziose camere da quattro fino a dodici posti. Disponibilità di lettini per bambini su richiesta.

Il dormitorio invernale è di 8 posti, e vi si accede dal lato ovest del rifugio attraverso una comoda scalinata.

Le docce e i servizi sono in comune. Il rifugio è dotato di acqua calda su richiesta.

ATTENZIONE: non siamo attrezzati per accogliere i vostri amici a quattro zampe.

Si accettano pagamenti con bancomat o carte di credito.

Storia

I lavori di costruzione del Rifugio Frassati sono iniziati nell'estate del 2008 ad opera dei ragazzi dell'Operazione Mato Grosso, un movimento di giovani provenienti da tutta Italia, che hanno lavorato gratuitamente per tre estati, fino all'inaugurazione del 2011.

Il trasporto dei materiali necessari è stato fatto quasi interamente a spalla dai ragazzi, che hanno regalato una o più settimane delle loro vacanze estive per la realizzazione del rifugio.

Immersi nella natura, nel silenzio della Montagna, lontano dal frastuono della città, scegliendo di regalare del proprio tempo per i più poveri, vivendo le settimane seguendo il ritmo naturale della giornata, dall'alba al tramonto: questi gli ingredienti segreti del Rifugio.

In linea con lo spirito di avventura ed essenzialità dell'Operazione Mato Grosso, i ragazzi vivevano le settimane di lavoro utilizzando come campo base l'alpeggio Tza di Merdeux, situato a 45 minuti di cammino al di sotto del rifugio.

L'Operazione Mato Grosso ha già ultimato la costruzione di un altro rifugio in Valle d'Aosta, il Rifugio degli Angeli (2916 mt.) situato in Val Grisenche.